Assegno per il terzo figlio 2022
Si informano tutti coloro che hanno tre figli minori e un reddito ISEE non superiore a euro 8.955,98 che possono presentare, all’ufficio anagrafe del Comune, istanza per richiedere l’assegno per il nucleo familiare per l’anno 2022, esclusivamente per i mesi di gennaio e febbraio, come stabilito dall’art. 10 del decreto legislativo 29/12/2021 n. 230.
Le altre mensilità saranno inserite nella domanda per l’assegno unico, previsto dal suddetto decreto, a partire dal 1° marzo 2022.
Uggiano la Chiesa, 10 maggio 2022 |
L’Assessora ai servizi sociali |
Per informazioni
Pezzulla Maria Rosaria
Tel. 0836/812008 cell. 329 1728146
Mostra Fotografica Casamassella POP
Mostra Fotografica Casamassella POP
ex Scuola elementare - Biblioteca De Viti De Marco
Casamassella, dal 14 Maggio al 23 Ottobre
dalle 17 alle 21 tutti i giorni tranne il lunedì.
Una mostra fotografica “diversa”, per molti versi unica.
Una raccolta di migliaia di ritratti di persone del borgo di Casamassella, a 4 Km da Otranto nel comune di Uggiano la Chiesa, uno dei Comuni delle Terre d’Oriente. Ritratti che poi nel tempo si sono estesi al resto dell’Italia e poi nel mondo, con una particolarità: sono tutti ritratti di persone sorridenti che indossano un paio di occhiali arancione con le lenti azzurrate.
E’ uno spaccato trasversale di persone di ogni razza, religione, ceto sociale, senza nessuna distinzione, se non al contrario essere accomunati dalla voglia di un sorriso, di un momento di leggerezza e positività, legato all’attimo dello scatto.
Una mostra dove l’attore principale non è il fotografo o i fotografi, ma la gente ritratta.
Una mostra che trascende quindi l’ambito locale e che ha per questo il patrocinio del Senato della Repubblica, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, oltre che a quello della Regione Puglia, della Provincia di Lecce e dei comuni di Uggiano e delle Terre d’Oriente, per finire con quello dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lecce.
Il progetto è nato da un'idea di Roberto Campa mentre la mostra è stata curata da Oliviero Godi con la collaborazione di un comitato scientifico importante, tra cui spiccano Barry Bergdoll, già curatore del Museum of Modern Art (MoMA) di New York City e Cristina Rodeschini, direttore dell’Accademia Carrara di Bergamo, una delle pinacoteche più importanti in Italia.
La mostra si snoda su diverse sale, uno spazio centrale con grandi foto rappresentative del progetto e 3 sale laterali con fotografie a tema: la Gente di Casamassella, I Mestieri e i Popoli, per finire in una sala con tutte le foto delle persone ritratte fino alla genesi della mostra stessa.
Entrata libera con donazione, a piacere.
Decreto aiuti 2022
Decreto-legge recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi Ucraina (cd. Decreto aiuti).
Convocazione del Consiglio Comunale 06/05/2022 - Seduta straordinaria
Consultazione per aggiornamento PTPC 2022-2024
Il Comune informa che è attivata una procedura aperta alla consultazione per l'aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2022-2024 comprensivo del Piano Triennale per la Trasparenza e l'integrità del medesimo triennio. L'avviso è rivolto ai cittadini, alle associazioni o altre forme di organizzazioni portatrici di interessi collettivi, alle organizzazioni di categoria e organizzazioni sindacali operanti nel territorio del Comune di Uggiano la Chiesa, al fine di formulare osservazioni finalizzate a una migliore individuazione delle misure preventive anticorruzione.
Referendum abrogativi del 12 giugno 2022 - voto all'estero
Il 12 giugno 2022 si terranno le consultazioni elettorali per n. 5 Referendum abrogativi su vari quesiti referendari.
"Gli Italiani iscritti all'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero) votano per i referendum nel loro Paese".
Possono però optare per il voto in Italia trasmettendo l'allegato modulo debitamente compilato e firmato al Consolato estero di appartenenza entro e non oltre il 17 aprile 2022.
AFFIDAMENTO IN HOUSE DEL “SERVIZIO DI SPAZZAMENTO, RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI DEI COMUNI DELL’ARO 7/LE” COSTITUZIONE SOCIETA’ PUBBLICA TERRA D’OTRANTO S.P.A.
Si rende noto che, ai fini degli adempimenti di cui all’art. 4, comma 20, del D. L. n. 179/2012, art. 5 del TUSP e art. 3 bis del D.L. 138/2011, sono consultabili sul sito internet del Comune di Botrugno, nella sezione ARO 7/Le, lo schema di atto deliberativo, gli atti istitutivi della costituenda società pubblica “Terra d’Otranto spa”, il piano industriale, la relazione ex art. 34 del D.L. n. 179/2012 e i relativi allegati al seguente Link:
Manifestazione interesse Terzo settore per accoglienza profughi ucraini
L’Assessorato al Welfare della Regione Puglia ha provveduto alla pubblicazione di uno specifico avviso di manifestazione di interesse rivolto agli Enti del Terzo Settore per raccogliere le disponibilità di questi ultimi all’accoglienza, nelle proprie strutture, dei profughi provenienti dall’Ucraina.
Al seguente link https://app.sistema.puglia.it/ords/f?p=10000:530 è possibile scaricare il modulo da compilare per manifestare la disponibilità alla suddetta accoglienza.
Convocazione del Consiglio Comunale 11/03/2022 - Seduta straordinaria
Avviso pubblico per manifestazione di Interesse interventi PNRR
Il Comune informa che è stato pubblicato un avviso pubblico per manifestazione di interesse per la partecipazione, in partenariato pubblico-privato, alla realizzazione di interventi previsti dal progetto da presentare sul bando PNRR "attrattività dei borghi" ai sensi dell’art. 151 comma 3 del d.lgs 50/2016.
L'avviso è disponibile nell'albo pretorio e nella sezione Bandi di Gara di Amministrazione Trasparente.
Buoni Servizio Anziani e Disabili: seconda finestra infra-annuale dal 1° febbraio 2022
Come stabilito dal art. 1, comma 7 dell'Avviso Pubblico n. 1/2017, il 1° febbraio p.v. prenderà avvio la 2^ finestra infra-annuale di domanda dei Buoni servizio per disabili e anziani che sarà aperta dalle ore 12:00 del 1 febbraio alle ore 12:00 del 31 marzo p.v.
La validità dei buoni servizio che saranno eventualmente riconosciuti nella 2^ finestra di domanda è di 6 mesi, dal 1 aprile al 30 settembre 2022.
Per l’Ambito Sociale di Poggiardo l’importo disponibile per la seconda finestra che riguarderà solo le domande per i servizi domiciliari (Tipologia B) del Servizio Assistenza Domiciliare (S.A.D.) e Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) è di € 27.663,87.
Come al solito le domande potranno essere presentate esclusivamente on-line sulla piattaforma telematica dedicata, all’indirizzo https://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/Catalogo2020, alla voce “Buoni Servizio 2020” disponendo del nuovo CODICE FAMIGLIA, generato attraverso le proprie credenziali SPID.
Saranno inoltre necessari i nuovi ISEE ORDINARIO e ISEE RISTRETTO 2022, unitamente, per l’A.D.I., al Piano di Assistenza Individuale (P.A.I.) che dovrà essere rilasciato dalla Porta Unica di Accesso (P.U.A.) presso il Distretto Socio Sanitario e, per la S.A.D., dalla scheda di valutazione sociale rilasciata dal Servizio Sociale Professionale del proprio Comune.
Contributo per canoni di locazione - anno 2020
Scadenza invio telematico: 14 febbraio 2022
Scadenza per consegna a mano: ore 11,30 del 14 febbraio 2022
Proclamazione lutto cittadino
Il Sindaco ha disposto con Ordinanza n. 3/2022 la proclamazione del lutto cittadino per il 27 gennaio 2022 dalle ore 10.30, orario in cui avranno luogo le esequie del giovane Luigi Risolo.
Avviso per la presentazione delle domande di accesso al budget per il sostegno al ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare
Con Delibera di Giunta Regionale n. 1136 del 07.07.2021, integrata e modificata dalla Delibera di Giunta Regionale n. 2194 del 22 dicembre 2021, la Regione Puglia ha approvato la programmazione per l’utilizzo delle risorse assegnate dal “Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare per gli anni 2018, 2019, 2020".
CHI È IL CAREGIVER FAMILIARE
La figura del caregiver familiare viene definita all’art. 1, comma 255, della L. 30 dicembre 2017 n. 205 “ la persona che assiste e si prende cura del coniuge, dell'altra parte dell'unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto ai sensi della legge 20 maggio 2016, n. 76, di un familiare o di un affine entro il secondo grado, ovvero, nei soli casi indicati dall'articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, di un familiare entro il terzo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di se', sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata.
COSA PREVEDE IL PROGRAMMA REGIONALE
Il programma regionale prevede che le risorse vengano utilizzate a sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare della persona in condizione di gravissima disabilità così come definite dal Decreto Ministeriale che stanzia il Fondo per la non autosufficienza 2016 (art.3) e valutate e certificate dalla Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) con scheda SVAMA o Scheda SVAMDi integrata dalla scale di valutazione allegate al DM 26.09.2016 sul Fondo Non Autosufficienza 2016.
Il caregiver familiare della persona in condizione di gravissima disabilità (art. 3 DM FNA 2019) potrà accedere tramite specifica domanda trasmessa esclusivamente attraverso piattaforma telematica, a un “budget di sostegno al caregiver familiare” di euro 1.000,00 (una tantum), che si concretizza nell’acquisto di interventi a sostegno del suo ruolo di cura e assistenza e tra quelli elencati di seguito esclusivamente a puro titolo esemplificativo:
-acquisto di attrezzature di domotica sociale;
-potenziamento dell’intervento di assistenza domiciliare (prestazioni dell’OSS);
-ricovero di sollievo temporaneo in struttura residenziale (RSSA, RSA);
-acquisto polizza assicurativa per rischio infortuni/responsabilità civile collegata all’attività di cura;
-acquisto di prestazioni sociali (assistenti familiari);
-acquisto di prestazioni di sollievo presso centri diurni e semiresidenziali;
altro intervento rivolto a supportare il ruolo di cura e assistenza del care giver familiare.
Non sono ammessi alla misura del “budget di sostegno al caregiver familiare”:
i caregiver di disabili beneficiari di Progetti di Vita indipendente (annualità 2018-2019-2020-2021), i caregiver di disabili beneficiari di progetti “Dopo di Noi” (annualità 2020-2021) i caregiver beneficiari della misura RED 3.0 caregiver familiare (2019-2020-2021).
Le procedure di presentazione della domanda può essere effettuata dalle ore 12 del 8 febbraio 2022 alle ore 12 del 8 marzo 2022. Le istanze devono essere compilate e inviate sulla piattaforma online dedicata: bandi.pugliasociale.regione.puglia.it dal referente familiare, dal caregiver o dal delegato del caregiver.
Altri articoli...
- Attivazione percorsi per l’inclusione socio-lavorativa
- Treno della memoria 2022 - riapertura dei termini
- Nuovo Assegno Unico e Universale
- Coronavirus - Ordinanza chiusura plessi scolastici 10-11-12 gennaio 2022
- Obbligo di iscrizione nelle liste di leva 2022
- Coronavirus - Buoni spesa 2021 - Elenco esercizi aderenti
- Convocazione del Consiglio Comunale 29/12/2021 - seduta straordinaria
- Coronavirus - Buoni spesa 2021 - Manifestazione di interesse esercenti
- Laboratori Espressivi
- Treno della memoria 2022
- Sospensione fornitura idrica 15/12/2021
- DIVIETO DI COLTIVAZIONE DI FAVE IN ALCUNE ZONE DEL COMUNE DI UGGIANO LA CHIESA
- Coronavirus - Buoni spesa 2021 a sostegno delle persone e dei nuclei familiari
- Sostegno psicologico
- Avviso pubblico Covid19 - contributo economico TARI 2021 per utenze domestiche - Proroga