Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.
Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.
Il Ministero della Cultura ha pubblicato l’Avviso pubblico per il sostegno di iniziative imprenditoriali realizzate nei comuni assegnatari di risorse per l’attuazione di Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR, M1C3, Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”.
L’Avviso Imprese Borghi è finalizzato a favorire il recupero del tessuto economico-produttivo dei 294 Borghi assegnatari delle risorse finalizzate alla realizzazione di progetti di rigenerazione culturale e sociale. Esso assegna circa 200 milioni di euro dei fondi previsti dal MiC per il Piano nazionale borghi, finanziato con il PNRR, al sostegno di micro, piccole e medie imprese interessate a promuovere in modo innovativo la rigenerazione dei piccoli Comuni.
Il Comune di Uggiano La Chiesa è stato finanziato con 740.392,23 €.
L’avviso è dedicato a imprese esistenti o di nuova costituzione nel territorio di Uggiano e Casamassella o che intendano localizzare nel nostro comune la propria attività.
I progetti imprenditoriali presentati dovranno essere coerenti e sinergici con la progettazione presentata dal Comune di Uggiano già destinatario del finanziamento per la realizzazione del Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale e dovrà rispondere a bisogni effettivi dei residenti, avendo come obiettivo quello di costruire imprese che rafforzino la strategia rigenerativa scelta dal Comune e generino benessere nelle comunità residenti.
La scelta dei progetti avverrà su base regionale e comunale, per cui a ogni Comune è destinata una quota parte che verrà assegnata dal Ministero su graduatoria locale.
Le agevolazioni sono concesse esclusivamente sotto forma di contributo a fondo perduto e nella misura massima del 90% dell’ìniziativa e, comunque, per un importo massimo del contributo pari a 75.000,00 (settantacinquemila/00).
Tale percentuale è elevabile al 100%, fermo sempre il limite massimo, nel caso di nuove imprese e imprese già costituite a prevalente titolarità giovanili e/o femminili.
E-distribuzione avvisa che per il giorno 25 maggio 2023 è prevista l'interruzione di energia elettrica nelle zone indicate nell'allegato volantino.