Il Consorzio per la realizzazione del sistema integrato di welfare- Ambito di Poggiardo è partner del progetto “Piccole cime crescono“ finanziato dall’Unione Europea- Next Generation EU- PNRR- M5C3- Investimento 3- Interventi socio-educativi strutturali per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore, con capofila Libellula soc coop sociale.

Il progetto intende promuovere il benessere e la crescita di 125 minori fascia 5-10 anni, attraverso la realizzazione di laboratori multidisciplinari ed esperienziali per contrastare la povertà educativa e l’abbandono scolastico, coinvolgendo le famiglie e la comunità.

Le attività saranno gratuite e si svolgeranno da luglio 2023 a dicembre 2024, secondo un calendario che sarà successivamente comunicato.

I laboratori saranno i seguenti:

- XrStemLab per l’apprendimento delle materie scientifiche attraverso una didattica immersiva e il gaming;

- BioStemLab per la conoscenza della biodiversità attraverso orti didattici e sensoriali;

- SportStemLab per aiutare la rieducazione alimentare, motoria e cognitiva dei ragazzi attraverso attività sportive all’aperto.

Saranno ammessi i nuclei presi in carico dai servizi Sociali o i nuclei che hanno situazioni particolari, come nuclei monogenitoriali, mamme molto giovani, genitori disoccupati, un genitore non occupato, presenza di 2 o più figli, presenza di uno o più figli disabili, presenza di uno o entrambi i genitori disabili. L’accesso sarà garantito ai bambini e alle bambine che possiedono uno dei suddetti criteri, con priorità per coloro che sono presi in carico ai Servizi Sociali.

Il genitore potrà richiedere la partecipazione al progetto per il proprio figlio compilando l’apposito modulo allegato. In caso di parità di punteggio si procederà a dare la priorità alle istanze pervenute prima al protocollo dell’Ente.

Le domande devono essere presentate entro il 26/05/2023 alle ore 12 nelle seguenti modalità:

- via mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

-consegnandole a mano presso l’ufficio del consorzio per la realizzazione del sistema integrato di welfare- Ambito di Poggiardo, via Don Minzoni 6- Poggiardo (Le).

Saranno inseriti nei laboratori i primi 125 ragazzi in base al punteggio maturato. Lo scorrimento della graduatoria avverrà in caso di rinuncia da parte dei ragazzi selezionati.

Avviso pubblico

Modulo richiesta partecipazione

Ultimi avvisi

BANDO BORGHI: AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE IMPRENDITORIALI SOTTO FORMA DI CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO. FINANZIAMENTO DI 740.392,23 EURO

Il Ministero della Cultura ha pubblicato l’Avviso pubblico per il sostegno di iniziative imprenditoriali realizzate nei comuni assegnatari di risorse per l’attuazione di Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR, M1C3, Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”.

L’Avviso Imprese Borghi è finalizzato a favorire il recupero del tessuto economico-produttivo dei 294 Borghi assegnatari delle risorse finalizzate alla realizzazione di progetti di rigenerazione culturale e sociale. Esso assegna circa 200 milioni di euro dei fondi previsti dal MiC per il Piano nazionale borghi, finanziato con il PNRR, al sostegno di micro, piccole e medie imprese interessate a promuovere in modo innovativo la rigenerazione dei piccoli Comuni.

Il Comune di Uggiano La Chiesa è stato finanziato con 740.392,23 €.

L’avviso è dedicato a imprese esistenti o di nuova costituzione nel territorio di Uggiano e Casamassella o che intendano localizzare nel nostro comune la propria attività.

I progetti imprenditoriali presentati dovranno essere coerenti e sinergici con la progettazione presentata dal Comune di Uggiano già destinatario del finanziamento per la realizzazione del Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale e dovrà rispondere a bisogni effettivi dei residenti, avendo come obiettivo quello di costruire imprese che rafforzino la strategia rigenerativa scelta dal Comune e generino benessere nelle comunità residenti.

La scelta dei progetti avverrà su base regionale e comunale, per cui a ogni Comune è destinata una quota parte che verrà assegnata dal Ministero su graduatoria locale.

Le agevolazioni sono concesse esclusivamente sotto forma di contributo a fondo perduto e nella misura massima del 90% dell’ìniziativa e, comunque, per un importo massimo del contributo pari a 75.000,00 (settantacinquemila/00).

Tale percentuale è elevabile al 100%, fermo sempre il limite massimo, nel caso di nuove imprese e imprese già costituite a prevalente titolarità giovanili e/o femminili.

https://pnrr.cultura.gov.it/avviso-pubblico-a-supporto-delle-imprese-che-operano-nei-borghi-destinatari-di-finanziamenti-pnrr-m1c32-1-attrattivita-dei-borghi/

Avviso - Interruzione energia elettrica per il 25 maggio 2023

E-distribuzione avvisa che per il giorno 25 maggio 2023 è prevista l'interruzione di energia elettrica nelle zone indicate nell'allegato volantino.

Interruzione energia 25/05/2023

Torna all'inizio del contenuto